Il Teatro Olimpico, insieme alla Basilica Palladiana, è uno dei gioielli che Andrea Palladio ha donato alla città di Vicenza. È il primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna, costruito tra il 1580 e il 1583. Quando l’incarico viene affidato a Palladio, all’età di 72 anni, l’architetto veneto decide di ispirarsi dichiaratamente ai teatri romani descritti nelle opere di Vitruvio. Nasce così un capolavoro della prospettiva, unico nel suo genere, in cui ancora oggi si può ammirare la scenografia di Vincenzo Scamozzi allestita per lo spettacolo inaugurale del 1585, L’Edipo Re di Sofocle.
Indirizzo: Piazza Matteotti 11, Vicenza
La curiosità
Nell’anno della sua apertura, il Teatro Olimpico accoglie la prima delegazione giapponese in Europa. Un monocromo del vestibolo del teatro ricorda quell’evento.