Palazzo Grimani è uno dei più straordinari e insoliti musei di Venezia. Acquistato a fine Quattrocento dal patrizio Antonio Grimani, eletto doge nel 1521, l’edificio già nel Cinquecento era una casa-museo famosa in tutta Europa per i suoi marmi, stucchi e affreschi, ma anche per l’ampia raccolta di sculture antiche collezionate dalla famiglia Grimani. Dopo essere stato acquistato dallo Stato italiano nel 1981, il Palazzo ha riaperto le sue porte al pubblico nel 2008 come sede museale, dopo un lungo intervento di restauro.
Indirizzo: Castello Ramo Grimani 4858, Venezia
La curiosità
Il cuore del palazzo è la Tribuna Grimani. Qui in origine erano conservate più di centotrenta sculture antiche incluse nella collezione della famiglia. Il restauro ha riportato anche questo ambiente al suo antico splendore.