a cura di Mario Codognato
Visita il sito
Controfacciata: la poetica fotografica di Matthias Schaller in mostra a Venezia
Dal 5 aprile al 23 novembre 2025, la Casa dei Tre Oci di Venezia accoglie Controfacciata, una mostra fotografica profonda e suggestiva firmata dal celebre artista tedesco Matthias Schaller. Curata da Mario Codognato e promossa da Berggruen Arts & Culture, l’esposizione si inserisce nel ricco programma culturale della città lagunare e celebra un’intensa esplorazione visiva dell’architettura veneziana. Schaller, noto per il suo approccio analitico e poetico all’immagine, presenta 28 fotografie della serie Controfacciata, molte delle quali inedite, realizzate appositamente per questo evento unico.
Una visione sospesa tra passato e rinascita
Il progetto Controfacciata nasce nel 2004 a Venezia e si sviluppa attorno a un’anomalia architettonica tanto peculiare quanto ricca di significato: lo spazio centrale dei piani nobili nei palazzi storici veneziani. Questi ambienti, spesso dimenticati o trascurati, diventano per Schaller uno specchio silenzioso delle trasformazioni della città. Fotografati in condizioni di penombra e attraversati da una luce intensa che scolora arredi e pareti, questi interni assumono un valore simbolico profondo. L’artista suggerisce una visione di Venezia non come città in decadenza, ma come organismo in trasformazione, in una fase “invernale” del suo ciclo vitale, aperto a una futura rinascita.
Una fotografia tra documento e metafisica
Il linguaggio visivo di Schaller si distingue per l’uso sapiente della tecnica fotografica analogica, successivamente digitalizzata e rielaborata per enfatizzare toni desaturati e atmosfere sospese. Le sue immagini non si limitano a documentare l’esistente, ma si trasformano in vere e proprie composizioni poetiche, in cui l’architettura si carica di valenze emotive e concettuali. Gli ambienti interni, apparentemente statici, vibrano grazie al dialogo con la luce naturale, ai riflessi dell’acqua lagunare e alla composizione rigorosa dell’inquadratura, generando un senso di contemplazione e mistero.
Venezia come ritratto indiretto
Schaller concepisce il suo lavoro come un ritratto indiretto di Venezia. Attraverso lo sguardo rivolto agli interni dei palazzi storici, l’artista racconta l’identità culturale della città, mescolando elementi del passato con visioni del presente. Questa ricerca si inserisce in una tradizione fotografica che richiama i pionieri Carlo Naya e Carlo Ponti, trovando tuttavia corrispondenze anche in autori contemporanei come Hiroshi Sugimoto. Il risultato è una narrazione visiva intima e stratificata, che invita lo spettatore a interrogarsi sul significato della memoria, del tempo e dell’abitare.
Un progetto editoriale Marsilio Arte
In parallelo alla mostra, Marsilio Arte pubblica il catalogo che raccoglie oltre 60 fotografie della serie Controfacciata. Il volume è arricchito da una conversazione approfondita tra Matthias Schaller e il curatore Mario Codognato, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’artista e sulle riflessioni teoriche alla base del progetto. Il catalogo rappresenta uno strumento fondamentale per approfondire i temi della mostra e prolungarne l’esperienza anche oltre la visita.
Orari e informazioni
L’esposizione è aperta al pubblico gratuitamente il sabato, la domenica e nei giorni festivi, offrendo un’occasione accessibile per entrare in contatto con una delle più significative ricerche fotografiche contemporanee. Durante la settimana, la mostra è visitabile su appuntamento, offrendo un’esperienza più intima e personalizzata.
Prodotti correlati