Una rilettura originale della figura di Giacomo Casanova, che ci spinge a osservare il passato come testimone del presente.
In occasione dei trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova (2 aprile 1725 – 4 giugno 1798), la Fondazione Giorgio Cini partecipa alle celebrazioni cittadine con la grande mostra Casanova, Venezia e l’Europa. L’obiettivo del catalogo è quello di far emergere un ritratto complesso e multidisciplinare di una delle figure più iconiche della storia di Venezia, che ha attraversato da protagonista l’ultimo secolo di vita della Serenissima.
Una lettura di Casanova che va oltre l’immaginario usuale, il “mito” consolidato nella tradizione interpretativa che lo avvolge. Personaggio complesso, Casanova si sposta e viaggia da Venezia attraverso l’Europa, in un periodo storico di rapidi cambiamenti culturali e politici in cui si prefigura una visione della società europea pervasa da incertezze, da tensioni e da un dibattito culturale via via più libero e stratificato.
Negli scritti di Casanova possiamo ritrovare tante delle contraddizioni e delle spinte al cambiamento che oggi l’Europa si trova a vivere.
40,00 €