Un volume unico che celebra l’eccellenza dell’imprenditorialità italiana attraverso le storie straordinarie di chi l’ha resa grande: i fondatori d’impresa.
«Essere fondatori significa saper immaginare il futuro. Significa anche, e soprattutto, saper assumere rischi». Maurizio Sella
Hanno trasformato sogni in imprese di successo, partendo da zero fino a ottenere la più alta onorificenza della Repubblica: il titolo di Cavaliere del Lavoro. Le 124 storie raccolte in questo volume raccontano l’eccellenza dell’imprenditorialità italiana, intrecciando vicende personali e contesto storico, sociale ed economico, e mostrando come sfide e scelte coraggiose abbiano contribuito a modellare l’Italia contemporanea.
Fondatori d’impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro, edito da Marsilio Arte e promosso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, è il terzo capitolo della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro”, dopo Famiglia e Impresa (2022) e Donna e Impresa (2024).
Apre il volume la prefazione di Maurizio Sella, che sottolinea il valore civile e istituzionale del Cavalierato del Lavoro. Seguono i saggi di Patrizio Bianchi, che riflette sull’imprenditoria come forma alta di cittadinanza, e di Cesare Valli, che ripercorre l’evoluzione del fondatore d’impresa come protagonista della ricostruzione e della modernizzazione del Paese. Una sezione di analisi statistica mette in luce la distribuzione territoriale, i settori di attività, la formazione, il genere e i percorsi dei 124 fondatori. Le biografie, curate da Flaminia Berrettini, Arturo Caione e Brigida Mascitti, restituiscono la complessità delle esperienze imprenditoriali, mentre il saggio di Caione e Cristian Fuschetto delineano la figura del fondatore come “iniziatore”, secondo la definizione di Luigi Einaudi: colui che intravede opportunità, organizza e innova. Infine, le interviste curate da Fuschetto e Paolo Mazzanti danno voce diretta ai protagonisti, mostrando come capitale, relazioni, competenze e identità si siano fuse nella costruzione di comunità produttive.
Non un semplice racconto di ambizioni personali, ma un grande mosaico nazionale: Fondatori d’impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro è un esercizio di memoria civile che testimonia l’eccellenza dell’imprenditorialità italiana, il suo legame con il territorio e i valori civici che la sostengono. A completare il volume, le numerose e preziose immagini provenienti dagli archivi personali e aziendali dei Cavalieri del Lavoro e dall’Archivio Storico della Federazione, che arricchiscono e danno profondità alle storie raccontate.
110,00 €
Prodotti correlati