Un viaggio nel tempo dove ogni generazione ritrova il proprio sogno della neve. Un racconto affascinante che attraversa oltre un se colo di stile, innovazione e creatività: It’s Snowing! svela come l’inverno sia entrato nell’immaginario e sia
diventato anche estetica e cultura.
Attraverso oltre 600 immagini, il volume, edito da Marsilio Arte e curato da Vittorio Linfante, Simona Segre Reinach e Massimo Zanella , intreccia arte, moda, design e sport in un percorso che mostra come il mondo della montagna – da Cortina a St. Moritz, da Gstaad ad Aspen – abbia definito il gusto e il glamour alpino.
Dalle sciatrici di Tamara de Lempicka , di Marcello Dudovich e della Lenci , alle grafiche di Franco Grignani e ai manifesti delle località di villeggiatura; dalle splendide ceramiche di Gio Ponti per Richard-Ginori ai vetri di Guido Balsamo Stella per la S.A.L.I.R., fino alle innovazioni contemporanee premiate con il Compasso d’Oro: il freddo, la neve e il ghiaccio diventano linguaggio visivo e fonte inesauribile di creatività.
Da qui nasce anche la rivoluzione della moda: dai colori di Missoni, Emilio Pucci e Ferragamo alle visioni futuristiche di Andrée Courrèges, dal nylon di Miuccia Prada alle ibridazioni di Karl Lagerfeld, Versace, Rei Kawakubo e Virgil Abloh.
Negli anni, l’immaginario della neve è entrato anche nella cultura pop: Andy Warhol ne celebra la vitalità nelle sue serigrafie dedicate agli atleti, la Swatch si lega al mondo delle discese mentre il mondo dello snowboard e degli sport estremi trasforma la montagna in un laboratorio di stile e libertà, dove design, grafica e moda si fondono in un’estetica urbana e contemporanea. E ancora. I Moon Boot: colorati, voluminosi e dall’estetica spaziale, ispirati alla missione Apollo 11, questi stivali hanno rivoluzionato il doposci conquistando passerelle e musei come il MoMA e il Louvre, fino a diventare simbolo pop immortalato da icone quali Lady Diana. Il piumino Moncler dagli anni Ottanta, esce dalle piste da sci e diventa fenomeno urbano grazie ai Paninari, trasformando un capo tecnico in un oggetto di culto generazionale e intramontabile.
O, ancora, i prodotti Colmar per Zeno Colò raccontano come lo sport sia stato motore di sperimentazione tecnica e di stile, capace di unire performance, comfort e identità.
Il libro si articola in tre sezioni tematiche, che raccontano aspetti diversi della neve attraverso tre saggi: In caso di neve di Vittorio Linfante esplora come l’inverno sia passato da stagione di isolamento a periodo di esperienze attraverso sport, design, architettura e cinema; Tra neve e colori: quando l’arte racconta l’inverno in movimento a firma di Massimo Zanella, interpreta lo sport come spazio artistico in continua trasformazione; Se la montagna non va alla moda, la moda va alla montagna di Simona Segre-Reinach racconta l’evoluzione dell’abbigliamento da montagna dalla fine dell’Ottocento a oggi, evidenziando le innovazioni che ne hanno fatto un fenomeno globale.
Un volume ricchissimo di immagini d’archivio, fotografie, manifesti e oggetti iconici, che racconta la neve come linguaggio estetico e terreno d’innovazione, dal mito del passato alle visioni del futuro.
50,00 €