La mostra alle Stanze della Fotografia di Venezia è un’occasione imperdibile per osservare da vicino il lavoro di Robert Mapplethorpe, capace di condensare nei suoi scatti le peculiarità di mondi solo in apparenza lontani. Il curatore Denis Curti ha dialogato con Dimitri Levas, vicepresidente della Fondazione Robert Mapplethorpe e amico del fotografo scomparso nel 1989
Che atmosfera si respirava nello studio di Robert Mapplethorpe? Quali erano i rapporti che lo legavano ai suoi soggetti? Cosa ha significato per lui lavorare con il mondo della moda? Sono solo alcuni degli interrogativi emersi dalla conversazione fra Denis Curti, curatore della mostra Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, allestita presso Le Stanze della Fotografia sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, e Dimitri Levas, vicepresidente della Fondazione Robert Mapplethorpe di New York. Un dialogo che affianca la vicenda privata e la storia professionale del fotografo, regalando dettagli carichi di significato.
BIO
Denis Curti è direttore artistico delle Stanze della Fotografia. Nel 2014 ha fondato, a Milano, STILL, uno spazio multifunzionale con focus sulla fotografia. È direttore artistico del “Festival di Fotografia” di Capri e in passato ha diretto il “SI FEST” di Savignano sul Rubicone. È direttore responsabile del periodico Black Camera e Course Leader del Master in Fotografia di Raffles Milano. Negli anni Novanta ha diretto la sezione fotografica dello IED di Torino e la Fondazione Italiana per la Fotografia. Per oltre quindici anni giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera, dal 2005 al 2014 è stato direttore di Contrasto e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano.
Dimitri Levas ha studiato presso il San Francisco Art Institute e il California College of Art a Oakland, in California. È diventato il direttore della Charles Cowles Gallery a New York nel 1980. Nel 1982 è stato l’assistente del design director presso Tiffany and Company a New York. Nel 1983 ha iniziato a lavorare come freelance per Vogue Magazine nel ruolo di set designer. Dal 1988 a oggi, è diventato direttore artistico e vicepresidente della Fondazione Robert Mapplethorpe. Ha iniziato a lavorare con il fotografo di moda Bruce Weber nel 1989 come art director/set designer, svolgendo tale mansione fino al 2023.
Dal 1985 a oggi ha maturato esperienza anche come book designer, con oltre cinquanta libri pubblicati.
INFO
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
fino al 6 gennaio 2026
LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
https://www.lestanzedellafotografia.it
Cover photo, riprese e montaggio video: Matteo Catania © Hubove Studio
Prodotti correlati
Articoli correlati