Se siete ancora indecisi su quali libri mettere in valigia, ve ne suggeriamo alcuni targati Marsilio Editori e Marsilio Arte. Da Robert Mapplethorpe a Luigi Ghirri, dalle Olimpiadi invernali di Cortina nel 1956 al paesaggio tutelato delle Dolomiti, ce n’è per tutti i gusti
PATRICIA MORRISROE, MAPPLETHORPE. UNA VITA
Mentre c’è tempo fino al 6 gennaio 2026 per visitare la mostra che Le Stanze della Fotografia di Venezia dedicano alla carriera di Robert Mapplethorpe, il volume pubblicato da Marsilio Editori ripercorre l’esistenza dell’artista americano attraverso le parole di Patricia Morrisroe. Mapplethorpe. Una vita punta i riflettori sulla vicenda umana e lavorativa del fotografo, intervistato per la prima volta dall’autrice – allora inviata del Sunday Times Magazine ‒ nel 1983. A quell’intervista ne seguirono altre, fino alla morte di Mapplethorpe, avvenuta nel 1989. La biografia, i traguardi e le sfide affrontate dal protagonista del volume affiorano dalle atmosfere elettrizzanti e contraddittorie della New York dell’epoca, guidando i lettori alla scoperta del dietro le quinte di opere entrate di diritto negli annali della fotografia.

Patricia Morrisroe, Mapplethorpe. Una vita
RICCARDO PANATTONI, LA POTENZA DELLO SGUARDO. SULLA FOTOGRAFIA DI LUIGI GHIRRI
Ha un titolo emblematico il volume, edito da Marsilio Arte, che approfondisce la poetica di uno dei più noti fotografi italiani. La potenza dello sguardo. Sulla fotografia di Luigi Ghirri, firmato dal filosofo Riccardo Panattoni, sonda il complesso territorio dell’immagine attraverso la lente fotografica dell’autore scomparso nel 1992. Usando come punti di ancoraggio alcuni dei temi e degli orizzonti visivi cari a Ghirri, Panattoni estende i confini della riflessione oltre l’arte dello scatto, navigando le acque della filosofia e della quotidianità e offrendo nuovi punti di vista sul lavoro del fotografo.

Riccardo Panattoni, La potenza dello sguardo. Sulla fotografia di Luigi Ghirri
MASSIMO SPAMPANI CON ELEONORA DE FILIPPIS, CORTINA 1956. LE PRIME OLIMPIADI BIANCHE IN ITALIA
Il 26 gennaio 1956 fu una data storica per Cortina d’Ampezzo e per l’Italia intera. Quel giorno inaugurarono le prime Olimpiadi invernali disputate nel nostro Paese e Cortina d’Ampezzo accolse atleti, addetti ai lavori, appassionati. Il volume del giornalista ampezzano Massimo Spampani e della storica dell’arte Eleonora De Filippis, che ne cura l’edizione, pubblicato da Fondazione Cortina e Marsilio Arte, racchiude una serie di preziose testimonianze fotografiche e documentarie legate a un evento indimenticabile per la comunità locale e per tutto il Paese, la cui memoria riecheggia nell’imminente avvio dei XXV Giochi Olimpici e dei XIV Giochi Paralimpici invernali Milano Cortina 2026. Un viaggio nel tempo dal quale emergono grandi imprese sportive ma anche le tracce del rinnovamento urbanistico e architettonico vissuto dalla città veneta mentre si preparava a ospitare le prime Olimpiadi bianche in Italia.

Massimo Spampani con Eleonora De Filippis, Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia
ANTONIO G. BORTOLUZZI, MANUEL CICCHETTI, DOLOMITI. UN PAESAGGIO TUTELATO
Si resta in tema di montagna con il volume, edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, che lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi e il fotografo Manuel Cicchetti hanno intitolato alle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO e paesaggio tutelato per eccellenza. Parole e immagini accompagnano i lettori nel cuore di storie e tradizioni personali e collettive che contribuiscono a rendere il territorio dolomitico un ambiente unico e prezioso – sia in termini naturalistici sia dal punto di vista comunitario. Un luogo da conoscere e salvaguardare, specie in un’epoca dominata dalle logiche implacabili dell’urbanizzazione e del cambiamento climatico. Il libro è il terzo capitolo della collana dedicata ai siti UNESCO della Regione del Veneto ‒ Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Venezia e la sua laguna.

Antonio G. Bortoluzzi, Manuel Cicchetti, Dolomiti. Un paesaggio tutelato (cover photo)
Testo a cura di Arianna Testino
Prodotti correlati
Articoli correlati